Vasculopatie cerebrali: alla Fondazione San Raffaele un convegno il 24 e 25 febbraio
posted by Fondazione San Raffaele il 22 febbraio 2012tags: corsi e convegni, riabilitazione, vasculopatie cerebrali
Alla Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica un convegno sulle vasculopatie cerebrali. un pool di esperti discetterà il 24 e 25 febbraio sulle patologie che, nei paesi occidentali, rappresentano la terza causa di morte e la seconda causa più comune di invalidità neurologica, dopo la malattia di Alzheimer.
Un focus group internazionale, dunque, per analizzare i percorsi che devono assicurare al paziente la continuità assistenziale necessaria per un approccio multidisciplinare e multidimensionale al problema.
«Per vasculopatie cerebrali», spiega il Prof. Gianfranco Megna, neurofisiatra e consulente scientifico della Fondazione, «si intende quel gruppo eterogeneo di malattie il cui comune denominatore è rappresentato da un disturbo circolatorio a livello encefalico». «Si distinguono», continua il cattedratico, «in forme croniche e, parliamo nello specifico dell’encefalopatia vascolare, e in forme acute. Di queste l’ictus, ischemico e emorragico, è l’espressione più rappresentativa». «Diversi i fattori di rischio», sottolinea Megna, «l’età e il fattore genetico sono certamente i più determinanti tra quelli non modificabili mentre tra quelli modificabili si annoverano l’ipertensione arteriosa, il fumo, il diabate mellito, l’ipercolesterolemia, le cardiopatie, il trauma cranico».
Stando ai più recenti dati resi noti dal Ministero della Salute l’ictus cerebrale è la prima causa di disabilità ed invalidità permanente nell’adulto, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. In Italia si contano ogni anno circa 200mila soggetti colpiti.
Di questi il 20 per cento muore entro i primi tre mesi mentre un terzo di chi sopravvive riporta gravi deficit motori e importanti disturbi neuropsicologici. Stimolare il dialogo e confrontarsi sui percorsi di prevenzione e di cura più adeguati, sui possibili interventi terapeutici, sulle tecnologie più avanzate combinate a standardizzati programmi di assistenza, cura e riabilitazione è l’obiettivo del convegno scientifico.
Per Informazioni:
Tiziana Balsamo, Resp. Ufficio Stampa e Comunicazione, Fondazione San Raffaele
cell. 334.6799303 – 347.6694454 – mail: tiziana.balsamo@sanraffaele.it