NEWS

Una piattaforma per la tele riabilitazione del paziente affetto da patologie cronico-degenerative

posted by Fondazione San Raffaele il 16 ottobre 2014

La presentazione del progetto presso la Fondazione San Raffaele

Una piattaforma di tele-riabilitazione basata su tecnologia touch-screen coperta da brevetto europeo e a marchio registrato: questo il progetto che verrà presentato venerdì 17 ottobre alle ore 9.00 presso la Fondazione San Raffaele, nella sala convegno del Presidio di Riabilitazione.

Si tratta di un’attività unica nel suo genere, che sul piano nazionale annovera solo esperienze sperimentali.
In particolare, l’obiettivo di tale lavoro è quello di far nascere una collaborazione clinico-scientifica con MediaHospital (un’azienda che si occupa di ricerca, progettazione e formazione sulle potenzialità abilitanti delle tecnologie in ambito sanitario) al fine di sviluppare una piattaforma riabilitativa che si propone di accompagnare il paziente affetto da patologie cronico-degenerative in ogni momento del percorso clinico-assistenziale, svolto sia all’interno della struttura ospedaliera che nel “privato” della propria casa.

«Attraverso testi, brani audio, filmati, esercizi e laboratori esperienziali», spiega Mauro Sansò, Direttore Operativo della Fondazione SR, «tale tecnologia consente diverse funzioni e permette svariati benefici. Ad esempio, facilita al paziente e ai care-giver il percorso di conoscenza della propria patologia (anatomia, cause, diagnosi, ecc.); stimola il soggetto con contenuti a carattere specifico e con una prospettiva ludica in grado di accrescere la motivazione e ridurre i tempi del percorso di riabilitazione».

«La piattaforma inoltre è in grado di stimolare contemporaneamente canali sensoriali diversi», continua, «offrendo al paziente massima flessibilità e personalizzazione dell’iter riabilitativo. Aspetto importantissimo, infine, è quello della creazione di un vero e proprio “link “verso un programma di riabilitazione domiciliare non dissimile da quello seguito nella struttura ospedaliera. Caratteristica fondamentale è proprio la realizzazione di un percorso che garantisce la continuità riabilitativa anche a domicilio».