Un concerto per i pazienti della Fondazione San Raffaele
posted by Fondazione San Raffaele il 14 Giugno 2016tags: musica
L’onorevole Nicola Ciracì, presidente del Cda dello storico Istituto musicale leccese: “Orgoglioso della sinergia nata tra due eccellenze del territorio”
17 giugno, ore 19.00 - Sala Congressi della Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica: protagonista la solista Valeria Vetruccio, docente di pianoforte del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce
Debussy, Ravel, Granados, Ginastera. Sono i grandi nomi della musica classica mondiale le cui celebri note rivivranno
nelle stanze della Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica.
Il prossimo venerdì 17 giugno alle ore 19.00 la struttura pugliese diventerà infatti insolito teatro per un concerto dedicato
ai pazienti del centro di riabilitazione ma aperto all’intera comunità locale. Protagonista la solista Valeria Vetruccio,
la cui bravura fu definita tempo fa dal Wall Street Journal “un’avvincente combinazione di vitalità e precisione tecnica”.
L’evento è promosso dal Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e organizzato in collaborazione con la Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica. «Sono estremamente felice della sinergia nata dall’incontro di queste importanti realtà che incarnano due eccellenze per il nostro territorio – E’ quanto ha dichiarato l’onorevole Nicola Ciracì, presidente del Consiglio d’Amministrazione del Conservatorio - Una serata che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura musicale come strumento di benessere e di valore sociale. Un appuntamento, culturale ma non solo, poiché rappresenta una significativa occasione di unione tra l’arte della musica e le esigenze terapeutiche, di assistenza e intrattenimento degli ospiti della Fondazione San Raffaele. Prendersi cura di un paziente vuol dire anche fare attenzione alla persona e alle sue emozioni e per fare questo è importante far entrare la musica e la società civile nella quotidianità della cura».
Un curriculum di prestigio quello di Valeria Vetruccio, attualmente docente di pianoforte proprio presso l’Istituto Musicale di Ceglie, dove si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Bruno Vittorio Massaro, perfezionandosi poi con i Maestri Aquiles Delle Vigne, Franco Scala e Riccardo Risaliti. All’attivo molte esibizioni in numerose città d’Italia e del mondo: il suo debutto all’estero all’età di soli 17 anni presso la Wiener-Saal del Mozarteum di Salisburgo. Si è poi esibita in Belgio, Austria, Germania, Francia, Spagna, Bulgaria, Messico, Australia, Polonia, Canada, Israele. Ha calcato anche le scene musicali degli Stati Uniti, presso la Lang Recital Hall di New York e la prestigiosa Carnegie Hall, dove è tornata nell'aprile 2012 interpretando il Concerto n°5 "Imperatore" di Beethoven sotto la direzione di John Rutter, registrando un tutto esaurito.