Rischio clinico e documentazione sanitaria
posted by Fondazione San Raffaele il 4 aprile 2013tags: cartella clinica, rischio clinico
Tre sessioni formative per il personale della Fondazione San Raffaele.
Rischio clinico e risk management, incident reporting, gestione della documentazione sanitaria. Questi sono solo alcuni dei temi del Corso in Risk Management e documentazione sanitaria, rivolto al personale della Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica, che si svolgerà in 3 edizioni tra aprile e giugno 2013. Tre giornate formative per ciascuna edizione, con partenza il 17 aprile.
«La complessità del sistema sanitario è sotto gli occhi di tutti. Ogni anno migliaia di operatori sanitari realizzano un numero elevatissimo di prestazioni sanitarie. – spiega Mauro Sansò, direttore operativo del Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapica – La formazione diventa uno strumento fondamentale per gestire correttamente il rischio clinico e garantire sempre di più un’assistenza di qualità».
Il Corso, in linea con gli ultimi provvedimenti normativi sulla gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti adottati sia a livello nazionale che regionale, è stato organizzato anche grazie al contributo di Fondimpresa.
«Sensibilizzare il nostro personale sanitario su quanto sia importante agire in tempo per garantire la massima sicurezza del paziente. Questo il principale obiettivo delle tre edizioni formative – sottolinea Sansò – durante le quali verranno affrontate tutte le più moderne tecniche di gestione del rischio clinico del risk management».
«Verrà inoltre data grande rilevanza alla documentazione sanitaria. – continua Sansò – La cartella clinica è una fonte informativa privilegiata per l’identificazione, l’analisi, la gestione, la prevenzione e la riduzione dell’errore in ambito sanitario e rappresenta il mezzo più fedele in grado di documentare il decorso clinico di ogni degente».