Presentazione
La Fondazione San Raffaele adotta nei propri Centri misure efficaci per impedire la trasmissione di malattia infettiva da Coronavirus.
- Leggi qui tutte le disposizioni messe in atto per garantire la sicurezza di pazienti e visitatori.
La Fondazione San Raffaele gestisce, in base ad apposito accordo convenzionale con l’ASL BR1, il Presidio Ospedaliero di Riabilitazione ad Alta Specialità di Ceglie Messapica. L’Istituto, progettato e realizzato nel rispetto dei più elevati requisiti specifici previsti per le alte specialità di cui al Decreto ministeriale del 29 gennaio 1992, è dislocato è dislocato su una superficie di 10.000 mq interamente circondato da ulivi secolari e dispone di 105 posti letto, di cui 60 posti letto di Neuroriabilitazione dedicati alle Gravi Cerebrolesioni Acquisite, 45 posti letto di Recupero e Rieducazione Funzionale di cui 9 posti letto per il day hospital.
Nell’ambito dei 60 posti letto delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite è presente un’Unità di Terapia Sub-Intensiva dotata di letti monitorizzati e attrezzati.
La Struttura è stata concepita e realizzata secondo i più recenti requisiti qualitativi nel campo della riabilitazione di pazienti con gravi patologie invalidanti.
All’interno della Struttura oltre alle palestre trovano allocazione laboratori dotati di apparecchiature tecnologicamente avanzate:
- Diagnostica per immagini
- Laboratorio di analisi
- Logopedia
- Isocinetica
- Piscina con pavimento basculante
- Ambulatorio di Neurofisiopatologia (EEG-EMG-PESS-PEM)
- Ambulatorio di Eco color Doppler dei TSA di Vasi arteriosi e venosi
- Oculistica
- Urodinamica
- Manometria ano-rettale
- Cardiologia (ECG)
- Onde d’urto
- Neuropsicologia
- Terapia Occupazionale
- Sessualità e paternità