Corso sul modello Organizzativo 231 per dipendenti e collaboratori
posted by Fondazione San Raffaele il 5 ottobre 2012tags: corsi e convegni
Modello Organizzativo 231
Alla Fondazione San Raffaele un corso interamente dedicato a dipendenti e collaboratori
La Fondazione San Raffaele, in collaborazione con la società IT Audit & Management Consulting, ha organizzato 3 sessioni formative sul Modello Organizzativo 231, da ottobre a dicembre, dedicate a dipendenti e collaboratori.L’organizzazione del corso è stata supervisionata dal dottor Poggi e dal Prof. Castellano, rispettivamente Compliance Officer e componente dell’Organismo di Vigilanza.
“L’applicazione del modello 231 – spiega Mauro Sansò, Direttore Operativo della Struttura brindisina – è una scelta che la Fondazione ha perseguito già dal 2008”.
Aderire al programma di conformità ai requisiti stabiliti dal D.Lgs. 231/2001 non è un obbligo. La Fondazione San Raffaele, in questi anni, ha elaborato e dato efficace attuazione ad un Modello di organizzazione, gestione e controllo con funzioni di prevenzione e contrasto, nei confronti dei reati sanzionati dalla 231.
“Consideriamo il modello 231 come un’opportunità. Ma affinché un sistema di controllo, ancorché ben disegnato e conforme alle migliori pratiche di riferimento, oltre che ai requisiti di legge, possa sopravvivere successivamente all’impianto – afferma Sansò – è necessario il coinvolgimento di tutte le figure che all’interno della Struttura sono chiamate con una certa frequenza a porre in essere delle attività di controllo, lasciandone opportuna evidenza”.
Obiettivo del corso è proprio quello di condividere quali sono i benefici (al di là della mera conformità) che, dall’attività di controllo disegnata e proposta dal Modello Organizzativo 231 discendono.
Non solo una norma quindi, ma una vera opportunità di crescita professionale.