NEWS

“L’intervento precoce nelle disabilità dello sviluppo dal concepimento ai 1000 giorni di vita”. L’evento ECM si terrà il 24 novembre presso la Fondazione San Raffaele

posted by Fondazione San Raffaele il 18 Novembre 2022

Mille giorni per intervenire in modo tempestivo,per trattare e prevenire i disturbi e i ritardi dello sviluppo che sono consueti esiti di varie patologie neonatali. È questo il focus dell’evento ECM dal titolo “L’intervento precoce nelle disabilità dello sviluppo dal concepimento ai 1000 giorni di vita” che si terrà il 24 novembre presso la Sala convegni del Presidio Ospedaliero di Riabilitazione ad Alta Specialità“Fondazione San Raffaele” con il patrocinio della Regione Puglia, dell’ASL di Brindisi e dell’A.Ma.R.A.M - Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia.

“L’obiettivo è analizzare le linee del neurosviluppo del bambino fin dalla gravidanza, indagando come le alterazioni di questo possano manifestarsi con sintomi a esordio alla nascita o durante la crescita, fino dell’età adulta” spiega la Dott.ssa Claudia Condoluci, Responsabile Riabilitazione Pediatrica e delle Disabilità dello Sviluppo dell’IRCCS San Raffaele e Responsabile scientifico del corso. “La riflessione parte anche dalla consapevolezza che queste patologie sono spesso fra le più impattanti nella spesa sanitaria e i loro esiti possono essere limitati da uno specifico intervento riabilitativo precoce e multidisciplinare, attuato in quella determinante fase dello sviluppo rappresentata dai primi mille giorni di vita del bambino” prosegue.

Tempestività, multidisciplinarità ed esperienza: questi i punti salienti che verranno ripercorsi nella giornata di studio che si rivolge agli specialisti del settore. Un programma corposo suddiviso in tre sessioni che, con un approccio multidisciplinare, proprio del ‘modello San Raffaele’, vuole indagare ogni aspetto dell’intervento precoce: dall’individuazione dei danni cerebrali e dei disturbi del controllo motorio al quadro normativo di riferimento, dall’analisi delle caratteristiche del bambino alla personalità e allo sviluppo psichico attraverso il gioco.

L’incontro si conclude con una tavola rotonda di esperienze a confronto tra professionisti, famiglie e associazioni: un momento fondamentale ai fini della presa in carico dei piccoli pazienti per garantire che l’intervento precoce non si esaurisca un semplice sistema di riabilitazione o stimolazione del bambino, ma diventi un concreto supporto per l’integrazione con la scuola, la famiglia e in generale con l’ambiente sociale prendendo in considerazione tutti i mezzi psicologici, educativi e di appoggio volti a creare contesti dove il minore possa interagire con normalità e in condizioni ottimali.

L’iscrizione, aperta fino al 23 novembre 2022, è obbligatoria e gratuita per tutti i dipendenti del Gruppo San Raffaele e per i professionisti esterni. Modalità d’iscrizione e maggiori indicazioni nella locandina in allegato.

Per informazioni contattare l’Ufficio Formazione:
06 5225 3774
ufficio.formazione@sanraffaele.it

Documenti Allegati